sabato 5 dicembre 2015




BUON NATALE E BUONE FESTE A TUTTI I MIEI SILENZIOSI AMICI!
SARO' ASSENTE PER UN MESE DA QUESTO BLOG!

giovedì 26 novembre 2015





Sessanta minuti, più ringraziamenti alle Organizzazioni “Agapito Gabrielli”, e all’UNIELI, ed ai presenti, e presentazione della mia ricerca 1859-1900 e del mio attraversare Firenze e Piazza dell’Indipendenza, per motivi di lavoro, nei primi anni ’70, quando scoprii  la vicenda che vi riassumerò.

            La storia che vi racconterò si svolge a Firenze tra la primavera e l’autunno dell’anno 1859, l’anno della “pacifica rivoluzione toscana” che  porterà, poco dopo, con il Plebiscito, l’ingresso della Toscana nel Regno d’Italia.

            Il tema centrale non sarà ripercorrere le vicende del nostro Risorgimento, e nemmeno l’epopea garibaldina che infiammò tanti giovani italiani, toscani e massetani,  sulle quali si sono consumati fiumi d’inchiostro, ma quello di soffermarsi su avvenimenti personali, attraverso gli occhi di un bambino “innamorato”, un bambino di una famiglia borghese la cui abitazione si trovava e si trova in quella che attualmente porta il nome di Piazza dell’Indipendenza, dalla quale, il 27 aprile 1859, si dipartì il corteo popolare che attraversando la città espose il primo tricolore sul terrazzo di Palazzo Vecchio, mentre sulla via Bolognese il Granduca Leopoldo II, si avviava  a riparare a Bologna, ancora sotto il dominio dello Stato Pontificio.

            La Piazza dell’Indipendenza,  prima dedicata alla bella principessa Maria Antonia di Borbone Due Sicilie, moglie del Granduca Leopoldo II , è lo sfondo in cui Guido Nobili, classe 1850, avvocato e scrittore dilettante (ma non certo per la qualità dei suoi scritti), ambienta un racconto autobiografico manoscritto trovato dai familiari tra le sue carte nel 1916, anno della sua morte, dal titolo “Memorie lontane”. Già il titolo manifesta il profondo mutamento in cui la sua generazione fu testimone. Lontane sono infatti le memorie di un anno, il 1859,  in cui lui, bambino quasi decenne, vive simultaneamente, nel microcosmo della Piazza, una doppia rivoluzione: quella vera che si consuma nel giro di una mattina primaverile proprio sotto le finestre di casa e quella interiore che gli fa scoprire se stesso in un amore infantile che si accende e si consuma nella grande spianata della Piazza. Le due rivoluzioni, anche grazie alla dimensione del ricordo che le trasfigura, appaiono come le memoria di una Toscana ormai lontana, in cui una rivoluzione poteva  concedersi la …pausa pranzo (a mezzogiorno gli assembramenti si sciolsero e, come fu detto, “la rivoluzione andò a desinare”) e gli improvvisi turbamenti di una incipiente pubertà potevano convivere con il mondo dell’infanzia. Ma, se vogliamo, rispecchiano anche una lontana realtà, quella di un piccolo mondo antico pieno di certezze e in cui sembra non vi sia spazio per i dubbi e le paure che accompagnano ogni cambiamento. Quei dubbi e quelle paure che, affacciandosi nella mente di Guido, si scontrano con l’ironia travestita da severità di adulti che, ancora ignari delle contraddizioni del progresso, ridicolizzano, insieme alle paure dell’infanzia, anche il prudente e stanco scetticismo dei vecchi di casa.

            C’è una pagina, nell’autobiografia di Guido, che esula dalla traccia dell’idillio d’amore nel quale mi addentrerò tra poco, che ripropongo  per una sorta di meditazione sui temi della nostra attualità politica italiana e globale:

“ Il Sovrano è il padre del popolo, - mi diceva il nonno nelle nostre conversazioni serali, - egli è per sorte da Dio chiamato a regolare i destini della nazione. Nessuno più di lui. Nessuno più di lui ha grandi responsabilità di fronte all’Altissimo, come di fronte alla sua coscienza. Un Sovrano è in una condizione, che può fare molto bene, come molto male. Leopoldo II il nostro sovrano è un buon uomo, un esemplare di virtù come padre di famiglia, ed il nostro paese è felice e ricco per ragione della sua paterna amministrazione come Capo dello Stato. E questo pare fosse vero. Vi è della gente nel mondo, - mi diceva sempre mio nonno, - che non può vivere tranquilla; oggi vuole una cosa, domani ne vuole due, poi tre; infine, siccome questa gente è pigiata dietro da chi ha necessità di pescare nel torbido, essa vuole ancora, senza capire bene cosa pretendere, e allora si va alle rivoluzioni, dove la schiuma sociale irrompe, vince la mano, sparge sangue, e dopo ci vogliono anni ed anni per riprendere il cammino normale della società umana, che ha le sue leggi di natura. La Patria è tutto; tutto si deve fare per lei; ma son tempi brutti, Micio caro, - sospirava il nonno, - le rivoluzioni. Quando decapitarono Luigi XVI, ero un giovanetto; ma me lo ricordo come se fosse ora, a Firenze si rimase tutti senza fiato quando ne giunse la nuova.
            Converrete che è un bel fatto, quasi da vantarsene, l’aver sentito dalla viva voce del nonno narrare l’impressione della decapitazione di Luigi XVI. Eppure è così! Pur troppo è così!

Anche ora, - seguitava il nonno, - avrebbero dei sogni da realizzare, vorrebbero fare un’unità d’Italia; ma che vantaggio se ne avrebbe? Sarebbe una conquista geografica, e nient’altro, perché bisogna non conoscere né la Sicilia, né il Napoletano, per accarezzare coteste fantasie. Fino a Chiusi e alla Nunziatella, col resto dell’Italia settentrionale, le cose potrebbero andare in buona armonia, ma da lì in giù, con quella gente non siamo davvero nemmeno cugini, invece che fratelli. Non siamo nemmeno della stessa razza – noi razza giapetica e loro semitica -; lo portano scritto in faccia il loro albero genealogico. E poi, sarebbe una bella cosa mettersi a rischio di rivedere qua i Tedeschi, che, si può dire, sono andati via ieri; oppure, trovarsi i Russi attendati alle Cascine?  Perché i Russi? Perché ce li ho visti io, nell’epoca napoleonica, i cosacchi attendati alle Cascine. Mangiavano la carne macerata sotto la sella del cavallo.”
            Ed io allora mi facevo odiatore dello straniero e conservatore rispettoso del buon Sovrano, che Dio ci aveva concesso, e al quale ero legato da vincoli di personale riconoscenza….”

            Sappiamo  che la famiglia di Guido Nobili era da sempre stata fedele al Governo Granducale e che, anche dopo il Plebiscito e l’annessione della Toscana al Regno d’Italia, essa vide con un certo disprezzo l’avvicendarsi dei Savoia e delle loro apparenti novità e modernizzazioni, rimanendo, come traspare dal pamphlet,  Memorie lontane, “illuminati reazionari”. Tuttavia, con l’incipiente vittoria dei moti risorgimentali,  la borghesia aveva capito che si stava avvicinando un nuovo regime, dal quale non avrebbe dovuto essere travolta. Per  questo timore, nei giorni dell’aprile 1859, indugiava a manifestare apertamente le idee dell’Unità d’Italia, anche se, nella loro casa era stata preparata la bandiera tricolore, proprio quella che apparirà per prima in Toscana, a quel balcone il giorno 27 aprile. Guido è partecipe a queste vicende anche se, come ascolterete, le sue attenzioni saranno completamente rivolte all’innamoramento per Filli, una bambina, sua coetanea, di una famiglia greca da poco trasferitasi in città, in una casa sulla stessa Piazza, poco distante dalla sua.

            La famiglia Nobili, nella descrizione di Guido, piccolo testimone,  così visse  l’entusiasmate giornata del 27 aprile 1859:

“…la mattina venne la Teresa  a risvegliarmi, aprì la finestra e, con quel fare compassato da governante inglese, mi disse: -Chi dorme non piglia pesci. Intanto oggi non si va a scuola. – Ha forse partorito la Granduchessa? – Altro che nascite! Oggi vi è qui, proprio sotto le finestre, qui in piazza, la rivoluzione. – La rivoluzione? Rimasi trasecolato. – Via, si vesta subito, se vuol vedere! Non sente le grida della folla? In un baleno fui pronto, e corsi subito in sala, dove trovai tutta la famiglia. In un canto c’era la grande bandiera tricolore che  di nascosto avevo visto cucire. – Buon giorno Micio, - mi disse piano mia madre accarezzandomi e facendomi sedere accanto a lei; ma io riscesi subito dal divano e andai a dare un’occhiata alla piazza. Era un mare di popolo, che ogni tanto urlava a squarciagola. Si sentiva prima un silenzio, quindi una voce rauca faceva un discorso lungo una cinquantina di parole; e poi battimani ed un urlio che arrivava in cielo. – Dunque si mette o non si mette fuori questa bandiera? Diceva lo zio Niccolò un po’ eccitato. – Tu stesso l’hai detto, - rispondeva lo zio Guglielmo, - che l’ordine del barone Ricasoli era attendere un capitano, che avrebbe mandato lui, per poter incoraggiare maggiormente il popolo, che lo vedesse al terrazzo insieme alla bandiera. – Ma qui si fa tardi, saltò a dire mio padre, - Pare quasi che si abbia paura…o capitano o non capitano – replicò lo zio Niccolò risoluto, io la metto fuori questa bandiera; sarà quel che sarà. Infatti, presa la bandiera la portò al terrazzo e la sventolò. Urli ed evviva giù dalla piazza accolsero il vessillo tricolore, che si spiegava al sole di una bella giornata di primavera. Era il vessillo dell’Unità d’Italia, che il 27 aprile 1859 in tutta Firenze e dalla casa mia per primo compariva alle acclamazioni del popolo. Poco dopo altre due bandiere sventolavano ai balconi. Dalla via San Paolo arrivavano frotte di soldati; che, mescolandosi alla turba, fraternizzavano col popolo in rivolta e quindi, dietro a una bandiera tricolore portata da cittadini e militari con una carrozza che se ne andava al passo, tutta la moltitudine si avviò sempre gridando a squarciagola, per la via Sant’Apollonia, ora via 27 Aprile verso il centro della città e il Palazzo della Signoria. La rivoluzione aveva trionfato. Ed io? Rivoltai subito giubba diventando il giorno stesso un giacobino!

            Guido diventò avvocato e visse nella casa dei suoi antenati. Egli affermò che un giorno sulla facciata del suo palazzo sarebbe stata posta questa iscrizione: “Qui nacque un illustre ignoto che seppe apprezzare per quel che valeva l’uman genere”.  Ma così non è stato ed i posteri vi hanno scritto: “Qui visse Guido Nobili che con arte delicata rievocò la vita fiorentina dell’ottocento”. Se qualcuno di voi passerà da Piazza dell’Indipendenza, osservi le due statue del Ricasoli e del Peruzzi, due protagonisti che non si amavano, della nuova Italia ed alzi lo sguardo verso la casa del nostro eroe, il bambino innamorato, protagonista della storia che mi accingo a raccontare.

            Nella primavera del 1859, in Piazza Maria Antonia, come allora si chiamava prima che avesse il nome di Piazza dell’Indipendenza, era stata da poco messa la ghiaia. Guido e Filli vi si recavano a giocare, pur non conoscendosi ancora. Un giorno Guido, giocando, perse un gemello del polsino della camicia e cominciò a cercarlo affannosamente. In quel momento Filli uscì con la madre dal palazzo e Guido si sentì in grande imbarazzo in quanto non era cosa educata per un signore mostrarsi giù piegato e così pensava che un signore perde la roba, ma non la ricerca, tutto al più mette gli avvisi alle cantonate perché gliela riportino, mentre lui era costretto a grufolare fra la terra! La bambina che Guido aveva scorto nel fulgore della sua bellezza era là a saltellare con la corda proprio vicino a lui, e così non poté fare a meno di guardarla:  ella, con un sorriso che era un incanto gli chiede in francese se ha perso qualcosa…e lui buttandosi a capofitto nel francese che conosceva appena le dice di aver perso un gemello, cioè un bastoncino d’oro che stava al polsino della camicia. Filli allora chiama in aiuto il fratello Giacomo, più piccolo di lei,  poi arriva anche la madre, ed in quattro si mettono a rovistare sotto una panchina. La madre parla con Filli in un’altra lingua che non era affatto quella francese e la figlia, seguendo le indicazioni della madre trae da sotto la panchina il bastoncino d’oro che stavano cercando.

            Da questo momento per Guido inizia una serie di avventure che è impossibile, per il tempo che occorrerebbe, leggere per intero, come meriterebbero, ma solo accennare a quelle che ho ritenuto essere le più piacevoli ed interessanti.

            Il giorno dopo il “gemello” Guido e Filli si ritrovano in Piazza e fanno amicizia. Guido viene a sapere che Filli è greca e che in realtà si chiama Matilde Elisabetta e lui le dice che in casa anche lui chiamano “Micio”.
Cambiando discorso Guido aggiunse: Mia madre ieri, quando ti vide, disse che eri molto bella. A te non sembro? Ahi ahi, ero subito in imbarazzo. Come si fa a cavarsela?

            Se dico di sì, che è bella, dicevo tra me, questa può credere ch’io sia innamorato di lei, ed io innamorato in vita mia non sarò mai; a dire di no, sarebbe uno sgarbo, una grossolanità che non voglio fare, e che ella non merita; e per avere tempo di meditare una risposta che mi togliesse d’impaccio, mi misi a guardarla per un momento negli occhi.
            Che cosa ci vedessi in fondo a quegli occhi violetti non so; mi parve che, guardandoli, il collo mi si allungasse, la gola mi si piegasse all’indietro, provai quel non so che, che mi sono figurato debba provare l’usignolo allo sguardo della serpe; e per non rompere l’incantesimo mi scossi, e non seppi dirle altro: - Non sei bella, sei bellissima! E poi con una giravolta, un salto, una stupida risata, me ne andai via di corsa al largo, girandole attorno. Lei sciorinò la corda e saltandola mi fu appresso, e Giacomo pure, e tutt’e tre poi correndo, arrivammo alla cantonata di via Barbano, dove già era cominciato l’abituale crocchi etto dei monelli.
           
            Guido combatte sulla Piazza contro una banda di ragazzacci e viene colpito alla testa da una sassata che al momento lo tramortisce. Condotto in casa e medicato, dopo due ore non manifesta più alcun malore. Ma la sentenza della madre è rigida e inappellabile: due giorni chiuso in casa, senza uscire e…a pane ed acqua!

            Al secondo giorno della punizione la madre lo minaccia di metterlo in Collegio a Volterra, vestito da prete, e lo rimprovera di “non aver cuore”.

            Era una leggenda, che su di me s’era formata in famiglia, che avessi poco cuore. Essa aveva la sua storia. Una volta negli anni avanti,  ero stato condotto al Teatro della Pergola, dove si rappresentava l’opera di Verdi, il Trovatore. Io, a quell’età, più che della musica, mi interessavo del fatto dell’opera; e anzi deploravo che gli artisti, invece di recitare, cantassero, il che mi impediva di raccapezzarmi nello svolgimento del dramma. Era costume delle persone di condizione di non stare al Teatro fino in fondo allo spettacolo. Molto prima della fine dell’ultimo atto, si lasciava il palco, per ritirarsi nel foyer, in attesa che il chiamatore avvisasse la carrozza di tale o tal’altra famiglia che era alla porta. Il trattenersi fino alla fine dello spettacolo era da contadini, e non di buon genere; ma a me interessava di sapere come la rappresentazione andasse a finire quella sera, e mentre mi infagottavano nella cappa, domandai con premura a mio padre come andasse a finire per quel Trovatore. Mi rispose: - Ora lo ammazzano, ed è finita. – Ecco, ho capito! Dissi fra me. – Si va via prima dello spettacolo per non mi far presenziare a questo strazio. – Ma dimmi, gli domandai ancora, che ne ammazzano uno tutte le sere dei Trovatori? Mia madre, che sentì questa interrogazione, ne rimase trasecolata: - Come?, diceva, - Con tanta tranquillità, con questa serenità, lui ha creduto che veramente quell’uomo debba venire ammazzato, se ne va a casa senza preoccupazione della cosa?! Ma questo è un mostro di ragazzo, è un piccolo Nerone, non ha cuore!

            La cosa fu raccontata in famiglia e la sera, sul menù del pranzo uno degli zii, all’arrosto, invece di rondoni, aveva fatto scrivere: “arrosto di trovatori”.

            Finalmente Guido esce di casa e ormai guarito dalla sassata incontra Filli, va nella sua casa, conosce il babbo, un omaccione greco senza un occhio che lo accarezza, e nell’uscire da questa casa, Filli, nell’accompagnarlo alla porta gli sussurra: - Siamo stati a fare spese in città, ma ora io e Giacomo torniamo un poco in Piazza; fa d’esserci; sto tanto volentieri in tua compagnia.

            Girai tutte le stanze di casa mia, perché i miei mi vedessero, e nessuno potesse sospettare che d’arbitrio ero andato in “casa terza”, come si usava dire, e poi tornai sulla Piazza; Filli era là che saltava la corda. Sedutici su di una panchina, le domandai  perché il giorno di poi, che era domenica, non venisse alla Messa delle undici alla chiesa di San Marco, dove mi conduceva mia madre; e a quale chiesa andasse. – Ma io, rispose Filli, - non vado alla tua chiesa; io sono ortodossa.
Se mi avessero in quel momento strizzato con una mano il cuore, non avrei sentito tanta penosa impressione quanta ne abbi a quella notizia; e premurosamente mi diedi ad indagare in che differisse la mia dalla sua religione; perché si trattava di sapere se Filli fosse dovuta andare o non andare all’inferno, per non essere regolarmente cristiana. – Ma tu credi in Dio? – le domandai con ansia. – Altro se ci credo. – E in Gesù tu credi? – Voglio tanto bene a Gesù. – E nella Madonna non credi? – Come si farebbe a non credere nella buona madre di Gesù? Dello Spirito Santo me ne ero dimenticato; ma in questo ero scusabile, perché non avevo mai occasione d’interessarlo dei fatti miei. – E allora in che differiscono le nostre religioni? – Non lo capisco, - diceva Filli, guardandomi penosamente in viso. -  Forse perché i nostri preti non dipendono dal Papa come i tuoi. – Già, dev’essere così.

            Quando ci lasciammo, ero di umore malinconico; l’idea che la buona, la bella amica mia avesse dovuto andare all’inferno mi tormentava l’anima. Avrei voluto essere bene edotto in cose di religione per illuminarla, salvarle l’anima, e poi ritrovarsi insieme in Paradiso. Lassù in Paradiso, io e Filli, che corse! Senza paure di Volterra, senza frustino, e tutto il giorno insieme!

            Andai dalla zia Luigia, che era la specialista della casa in materia di religione, e con tutta la circospetta diplomazia la interrogai circa l’argomento, che tanto mi stava a cuore. – Dica, zia, - incominciai, - in che differisce la nostra Religione da quella ortodossa? – Differisce: che la nostra è vera e quella è falsa. – Come si fa a riconoscere le Religioni vere da quelle false? – Che discorsacci son codesti? Delle Religioni vere non c’è che la nostra, e tutte le altre sono false.
Vidi che per questa via non si sfondava; forse nemmeno la zia sapeva di queste differenze, e cercava di cavarsela alla meno peggio; e allora la strinsi con gli argomenti un poco più da vicino. – Ecco, stia a sentire: io ho un amico, al quale voglio molto bene; ma è ortodosso di religione, perché suo padre e sua madre sono di quella religione. Che colpa ha lui di essere di quella Religione? Anche se tutta la vita si conducesse come un santo da altare dovrà andare all’inferno? – Non c’è remissione, bisogna che vada all’inferno! Questa tagliente sentenza mi si ripercosse nell’anima come un colpo mortale. Troncai ogni discussione con la zia, e me ne andai tutto addolorato. – Dica, zia Luigia, - le domandai la mattina dipoi, - cosa ne penserebbe Dio se uno si offrisse di andare all’inferno per un altro? – Li manderebbe all’inferno tutti e due. - Come? Neppure se questo cambio glielo chiedesse la Madonna o Gesù? – Che contano a confronto della volontà di Dio? Questa sconcertante risposta mi ripiombò nello sgomento, e tanto mi perturbò, che, lasciata la zia, riparai in camera mia, e voltandomi verso il quadretto dell’immagine della Madonna, amorevolmente la guardai senza poterle dire niente. - Guardi, guardi, signorino, lì in Piazza vi è il suo amico con la sua bella sorellina che guardano il cielo con un canocchiale. Così mi disse un dopo pranzo la Teresa, che era andata a chiudere la persiana di sala. Corsi a vedere, era vero. Ora una ora l’altro, passandosi un canocchiale, guardavano in su e rimanevano estatici. Guardai in qua e là nel cielo, non vidi niente d’insolito che meritasse l’uso speciale del canocchiale, per cui la curiosità viva mi punse di sapere cosa fosse lo scopo di tanta attenzione verso il cielo e, ottenuto il permesso da mia madre, corsi in Piazza a raggiungerli. – Guarda, - mi disse Filli, con la sua voce d’argento, - metti questo tubo all’occhio e vedrai che cosa ha regalato babbo a Giacomo. A me ha comprato una scatola di tinte a tubetti perché dipingo i fiori. Io tenevo fermo il tubo all’occhio, mentre Filli cautamente si avvicinava; quando fu presso alla mia guancia, e ne sentivo l’alito, mi dette un bacio! Stolzai come se fossi stato toccato da un bottone di fuoco. Se fossi stato un cane, tanta fu per me la sorpresa lì sul momento, sono certo mi sarebbe incoscientemente scappato di dare un morso a Filli. Di lampo la guardai con occhio torvo come se si fosse presa con me una confidenza sguaiata; ma vedendola sorridente, tranquilla, che mi guardava con quelle sue stele saettanti, abborracciai ancora io un sogghigno sghimbescio, e per arrivare più presto in fondo a una situazione per me disorientata, tornai in fretta a guardare nel foro del caleidoscopio.

            Rientrato a casa, andai a guardarmi allo specchio, perché mi si era fitta in mente l’idea che si dovesse vedere l’impronta del bacio di Filli. Non si vedeva niente, ma pure ripensando a quel bacio sentivo in me una piacevolezza, che mi ricordava alla lontana quella dolce impressione già provata qualche volta, quando tutto infreddolito cominciavo a riavermi in un letto ben riscaldato. – O che sia questo? – mi domandavo. – O che il bacio di una bambina bella è come il morso di un can guasto, che si risente dopo? Che io sia innamorato!? Ma i ragazzi, che sappia, non s’innamorano. Caso volle che la sera la conversazione cadesse su Dante Alighieri. Lo zio Cesare diceva l’aveva trovata noiosa la Divina Commedia. – A me ne basta una per rappresentarmelo quel Dante come un legno torto, - insistè lo zio Cesare, - ed è quella, che a nove anni s’innamorò di Beatrice. – Mamma mia! – dissi dentro di me con il cuore in grinze. – Che tutto questo rigiro su Dante sia stato messo su per dare di traverso una bottata a me? Questi zii li conosco! Sono innamorato davvero! – pensavo, - sento che vorrei poter dare anche io un bacio sulla gota di Filli, come l’ha dato a me. Non c’è che dire, lo riconosco, sono innamorato!

            Avevo sentito dire, mi era ronzato agli orecchi, che ci sono degli uomini che mettono in mezzo le donne, ed io non conoscendo i particolari di questi inganni, temevo che seguendo questo impulso, mi andassi avviando proprio sulla cattiva via, ed avrei piuttosto incontrato qualunque sacrificio, di quello che rendermi colpevole a riguardo di quella povera Filli, ormai diventata il mio pensiero fisso ed intenso.

            Quando mia madre la mattina si faceva pettinare, qualche volta mi sedevo sopra un piccolo panchetto presso di lei, e prendendole i lunghi capelli neri che toccavano terra, mi divertivo a scoscendere la forca che suol fare il capello lungo; ed in questo tempo, mentre Teresa passava il pettine alla sua capigliatura, facevo conversazione con mia madre, ponendola bene spesso in gravi imbarazzi per rispondere agli argomenti che le proponevo. Quella mattina aspettai di proposito che la Teresa se ne fosse andata, e poi buttavi là questa domanda: - Se Dio voleva che non ci fossero altre Religioni, perché fa nascere i figli anche dai matrimoni contratti con le false Religioni? – Senti, stamani ho poca voglia di discorrere, - rispose mia madre un poco imbarazzata. – Una volta che i figliuoli nascono anche a quel modo, è segno che questa è la volontà di Dio. Non ti par chiara la cosa? – O senza punti matrimoni i figliuoli possono nascere? – Senti, Micio, se non ti levi d’attorno, peggio per te, - mi rispose un po’ contrariata. – Questi sono argomenti che non ti devono interessare. E’ una noia avere un ragazzo verboso ed entrante come te. – Domandavo questo, perché avevo curiosità di sapere come aveva potuto fare la balia, che ha preso la zia Maddalena, a fare un bambino senza aver marito? – Dunque sei maligno? Chi ti ha detto questo? – C’ero presente quando la procaccina di balie diceva alla zia: prenda questa che è ragazza. E’ un buon carattere, e così non avrà la seccatura del balio per casa, e spenderà meno. Fu messa in mezzo da un birbante con la promessa di sposarla, e poi fu scoperto che aveva già moglie; ma creda è una buona figliuola. – Tante volte la gente discorre senza badare ai ragazzi! Ma tutto questo discorso che ti riguarda? Micio, che t’interessa? – E’ perché volevo sapere come si fa per fare i figliuoli. Una volta che anche te li hai fatti, devess’ere una cosa da persone perbene.

            Ormai nell’argomento ero entrato sotto misura, come si dice in linguaggio schermistico, ed era un po’ difficile a mia madre cavarsela con prudenza, e senza destarmi sospetti, e le convenne torto collo continuare il tema di conversazione da me proposto. Questo lo saprai meglio quando prenderai moglie, C’è tempo! Ma poi, se ti preme saperlo, purchè tu non lo racconti a nessuno, te lo dico in confidenza, perché ai ragazzi fa torto sapere certe cose. Quando un uomo e una donna sono innamorati, e si baciano, molte volte, ma non sempre però, un figliuolo è di conseguenza.

            Con questa trovata mia madre credeva finalmente di essere arrivata al punto fermo della conversazione; ma s’ingannava, non sapendo quale fosse lo scopo della mia inquisizione. E continuai: - E allora, perché vuoi che io dia un bacio alle mie cugine quando vengono a farci visita? – Perché né te né loro di certo siete innamorati. Ma ora basta; delle stupidaggini ne hai dette abbastanza. Vattene! Voglio finire di vestirmi. Mi prese per una mano, mi accompagnò alla porta e mi mise fuori di camera.
           
            “Dunque, - rimuginavo fra me – non sbagliavo nell’essere prudente con Filli. Guardate un po’ a che rischio si era messa con me quella povera creatura per la sua innocenza! Fortuna che io sono riflessivo, e qualche cosa sapevo, sebbene in confusione, altrimenti chissà a quali conseguenze esponevo lei e me. V’era il caso di vedere qualche giorno il padre di lei venire infuriato a cercare di mio padre, e allora altro che Volterra! Solamente a pensarci mi si accappona la pelle. Ci si può immaginare lo scandalo che sarebbe successo, il diavolerio e le canzonature degli zii, se avessi messo un figliuolo al mondo! Meno male che fui prudente, e lo sarò. Però sarebbe stato per me un bel balocco avere un figliuolo proprio vero di carne e ossa; l’avrei condotto alla villa dell’Impruneta, gli avrei insegnato come si fa nei ruscelli a cavare i granchi dalle buche senza farsi mordere, lo avrei istruito a salire sulle piante per cogliere le frutta, e poiché sarebbe mio, quando fosse stato cattivo, l’avrei frustato. Ma non ci facciamo prendere da fantasie, è meglio, molto meglio non trovarsi in queste cose”.

            Dopo un periodo di stagionaccia, durante il quale Guido e Filli non si videro più, al tornar del bel tempo Guido la incontrò sulla Piazza portandole una gardenia. Mi hai portato un fiore; sapevi allora che era la mia festa? Stasera alle sei finisco nove anni. Tu verrai? Dimmi che verrai; sii compiacente con me, che ti voglio tanto bene. A questo punto buttai da parte ogni retro pensiero e con l’energia di un uomo, di cui non mi credevo capace, le risposi: - Ma ancora io ti voglio tanto bene! Non ho altro pensiero che di te; tu mi hai presa l’anima intera; ma penso con dolore che mentre tanti, che son più grandi di noi, hanno delle speranze nei loro affetti, la nostra minuscola età non ce ne consente alcuna.
           
            A questo mio discorso, o presso a poco di discorso, che per la prima volta apriva l’animo mio a Filli senza veli e senza reticenze, essa si mise a piangere. Io mi fermai, la guardai e mi avvidi che non dalla cantonata dell’occhio scendevano le lacrime, ma in assidua fonticina sgorgavano dalla metà della palpebra, e pensai che quella diversa scaturigine del pianto, dovesse essere una caratteristica speciale greca. – Ma Filli, Filli mia, non piangere; mi par di non aver detto cose, che ti dovessero portare fino a codesto. Non piangere, perché se fai piangere anche me, nel dolore non so essere garbato e carino come te, quando piango io bercio più forte di un asino che raglia, e allora correrà tua madre, correranno quelli di casa mia; come si giustificherebbe poi questo tumulto?

            Entrò Filli nell’atrio di casa mia, le asciugai le lacrime colla pezzuola; non la baciai, benché mi ci sentissi spinto; però la strinsi al petto un secondo minuto, e poi le dissi: - Vedrai che stasera verrò da te. – Giuramelo. In vita mia promettere è stato sempre come giurare, ma in quella circostanza, fuori di me dall’emozione, non rifuggii dalla solennità del giuramento, e quando ci lasciammo le ripetei: - Ho giurato che verrò, e puoi contare che qualunque cosa mi possa accadere, prima delle sei sarò a casa tua; ma tu mi devi promettere di non piangere più, perché le tue lacrime mi fanno pena quanto e più se vedessi un poverello morire di fame. Io non ritorno in Piazza, aspettami a casa tua alle sei; fin d’ora puoi dire a tua madre che ho ottenuto il permesso.

            Il bel gesto l’avevo fatto, con Filli. Alla volata mi ero slanciato; ma ora il momento serio era quello di chiedere e anche di ottenere questo permesso. Vi era l’abitudine in casa che, se le persone non si conoscevano per relazione, la prevenzione era contro, e non si dovevano frequentare. Le famiglie, senza eccezione, dovevano essere del primo cerchio delle mura di Firenze, oppure che avesero avuto un antenato alla prima crociata; la seconda crociata cominciava ad essere sospetta; figuriamoci poi la famiglia di Filli, che erano degli stranieri di chi sa dove, e non si poteva sapere a far che venuti a Firenze. E poi, è un’abitudine ormai inveterata nella disciplina di tute le famiglie, il negare tutto ai ragazzi, anche le cose più futili e innocenti, per solo sfoggio di autorità.

            Ma, finalmente, attraverso abili sotterfugi, Guido riesce ad andare a casa di Filli e ci fa tardi. Ne discendono varie conseguenze e situazioni comiche, si nasconde sotto il letto del nonno, cade uno scudo d’argento, trovano “Micio” impaurito e così viene preso in giro tra scherzi e risate. Ma ecco che avanza l’estate! I Nobili decidono di andare in “villa” all’Impruneta e Guido non fa in tempo a salutare Filli.

            La carrozza si mosse, ed io allungavo il collo per guardare la Piazza, nella insulsa speranza di vedere Filli. Quando si voltò in via Sant’Apollonia e che la Piazza si andava perdendo di vista, mi sentii un groppo alla gola, la bocca mi si storse in un garbaccio, e cominciai a piangere a dirotto. Ma il tempo passò veloce e il 3 novembre Guido parte dall’Impruneta e dopo aver passato Porta Roman tra il batter dei magnani che rintronava le orecchie disusate ai forti rumori; un odore di castagne arrostite si spandeva nella’ria, e il lamentoso grido del venditore di stoie e quello degli spazzacamini, che s’incontravano per le vie della città, facevano piombare l’animo in un mare di tristezza, tetro ed ampio, quanto il pensiero della morte. Quella volta, per quanto il tempo fosse perfido, e la vitraggine noiosa come al solito, nella gita di ritorno in città l’animo mio esultava. Il pensiero di Filli era assorbente. Tuttavia la cattiva stagione non permette a Guido di uscire dal suo palazzo per alcuni giorni, poi, finalmente, con la scusa di portar fuori un cane da caccia, comprato in quei giorni dallo zio Cesare, potei uscire e, non importa dirlo, andai subito a dare una passata sotto le finestre di Filli. Anche da quella parte tutto come prima; né Filli, né Giacomo, né sua madre, né suo padre, si facevano vivi.  Mentre stavo lì melenso, a guardare porta e finestra, uscì la loro donna di servizio. Mi si allargò il cuore. Mi salutò, ed io mi feci ardito di fermarla per domandarle: - I vostri padroni stanno bene? – Stanno bene; ma io non sto’ più con loro; sono rimasta con la nuova affittuaria del quartiere ammobiliato, che è una vecchia signora inglese; loro fino dal primo del mese sono andati a stabilirsi a Prato. Bumh!!! Un’archibugiata carica a veccioni, che tirata dappresso investisse in pieno un miserello scricciolo saltellante nella macchia, avrebbe fatto meno strazio del suo corpo di quello, che fece dell’anima mia la inaspettata notizia. La capinera, che trovi il suo nido disertato dalla serpe; una madre, che d’un subito si veda spirare la sua creatura sana e vegeta fra le braccia, possono aver provato quanto provai io in quel momento. Sentivo come un artiglio di ferro, che ne petto cercasse di strapparmi i visceri. Corsi via come un pazzo, andai a rimpiattarmi nel luogo più appartato di tutta la casa mia…e piansi tanto!

            Da quel giorno non vidi più Filli, né seppi nuova di lei. Solamente qualche anno dopo, non ricordo da chi, mi fu detto che era stata sposa di un ufficiale di cavalleria. Mezzo secolo e più è passato; una selva di anni si è messa di mezzo fra quei giorni d’amore e di dolore, e l’oggi; ma l’immagine di Filli, chiara, colorita e fulgente, è sempre viva nella mia memoria e nel mio cuore.


            Questa è dunque la conclusione melodica di Guido Nobili ed anche la conclusione del mio racconto. Mi chiedo tuttavia, anch’io, come Pancrazi e Pampaloni, “…ma che cosa c’è nascosto in quella “selva di anni”? Soltanto altre donne, altri giuochi d’amore, come sembrerebbe suggerire lo stesso autore? Nella selva di anni c’è tutto: la delusione politica, l’avvento della mediocrità, la fine di un’epoca sognata mentre il babbo e gli zii si preparavano ad esporre dal balcone di casa il bandierone italiano; c’è il ripiegarsi amaro dell’autobiografia dell’uomo Nobili nelle pieghe d’ombra di una storia non amata. E ciò che punge di più, nel rimpianto del passato, non è tanto l’infanzia, ma una verità che vi sentiamo sepolta, un valore dimenticato, un in sé della vita ove era forse il meglio di noi che è rimasto segreto. Forse è questo l’elemento poetico nuovo di Memorie lontane: un che di amaro, di incompiuto che sta dietro il sorriso e si mescola struggente alla dolcezza del ricordo. Proprio come nello nostre Memorie, ormai lontane.        

mercoledì 18 novembre 2015





Geotermia, tecnologia, futuro sostenibile.

Ecco un pozzo geotermico, nel Comune di Castelnuovo di Val di Cecina,  della cui ubicazione mi sento un po’ responsabile, sia perché in quegli anni (1987-1993) ero sindaco, sia perché facevo parte della commissione preposta alla ubicazione sul terreno, dopo gli studi  geominerari,  del pozzo vero e proprio: il pozzo, Bruciano 1. L’iter autorizzativo e la valutazione d’impatto ambientale non furono rapidissimi, dato che il pozzo veniva a trovarsi in un’area particolarmente pregiata sul confine di tre province e di quattro comuni (Pisa-Siena-Grosseto e Castelnuovo di Val di Cecina-Radicondoli-Monterotondo Marittimo e Montieri). Ma alla fine tutto risultò in regola, anzi, con gli accorgimenti di poter eseguire più pozzi, oltre a quello verticale, direzionali, in modo da occupare la più ridotta porzione possibile di terreno. Il primo pozzo verticale, il Bruciano 1, fu perforato nel 1988 e raggiunse la profondità di 3344 metri. Risultò produttivo, ma fu chiuso in attesa della costruzione di una nuova centrale geotermoelettrica  ubicata in località Lungaiano di Cornia, e dopo la sua entrata in servizio vi fu allacciato mediante un vapordotto mimetico, senza lamina di rivestimento lucente, ma verde opaco. Da questo primo pozzo verticale ne furono perforati altri, sempre partendo dalla stessa piazzola, ma direzionali, con notevoli spostamenti al fondo. La profondità maggiore raggiunta fu di quasi 4000 metri. Recentemente è stato operato un ripristino del pozzo, con una trivella di modernissima concezione, dotata dei più innovativi e sofisticati automatismi, e adesso sono in corso le misure fisiche e chimiche del vapore geotermico. Stamattina questo era lo spettacolo del bianco vapore nell’ambiente naturale ancora “intatto”. Grazie geotermia, per dare alla Toscana il 25% dell’energia elettrica di cui ha bisogno, alleggerendo la dipendenza italiana dal petrolio e dalle altre fonti d’importazione. Siamo qui da oltre 200 anni, tra “soffioni”, centrali geotermiche,  CO2, H2S, e  vapordotti ed anche crimini (vedi l’uso di amianto per le coibentazioni di vapordotti ed altri macchinari), ma tuttavia in buona salute, non minore, statisticamente a quella che si riscontra nelle aree più “immuni” da tutto, cioè, quasi disabitate!

E l’unica cosa della quale ci si lamenta è “il progresso tecnologico” che ha introdotto i telecomandi, l’automazione, la robotica, le telecomunicazioni…in attesa degli eliporti per le squadre addette alla manutenzione delle oltre 30 centrali e decine di altri impianti sul vasto territorio. Certo, dai 2000 dipendenti + 1000 delle Ditte Appaltatrici dell’anno 1963, siamo ridotti a circa 1000, complessivamente e la fuga dei giovani ci penalizza. Anche il decentramento decisionale non ha portato utili, semmai ha impoverito quel patrimonio di cultura e di esperienze maturato a Larderello dal 1818 al 1963. Ma è acqua passata, in attesa di un “nuovo rinascimento”, difficile, ma possibile. 

sabato 14 novembre 2015






LA LUNA NOVA 2015
GIORNATA DELLA POESIA

14 novembre 2015, ore 17, c/o la sede del CHIASSINO (Sotto la Voltola) a  Castelnuovo di Val di Cecina

Buonasera a tutti e grazie per essere presenti! Ringrazio, in particolare, i familiari di Milani Fortunato e la nuora, signora Nella Bogi, che ha gentilmente collaborato alla stesura della biografia e del carattere di Fortunato.

Quest’anno parleremo di un poeta-cantastorie, Milani Fortunato, di Sasso Pisano, e del suo poema Vita e morte del fascismo, del quale riassumeremo le 102 ottave. La commemorazione cade in un anniversario speciale: il 70° della Liberazione dell’Italia e dell’Europa dal Nazifascismo, tema al quale Fortunato ha dedicato il suo più importante componimento dopo una vita intera di duro lavoro, come fornaciaio, e di composizioni poetiche in ottava rima, che ne hanno fatto, per decenni, uno dei personaggi più noti delle Colline Metallifere, nonché storico, e partecipe, con il suo alto senso della verità e della giustizia, delle vicende cantate.

Nella biografia di Fortunato ha una grande importanza la figura del padre, Prasildo Milani, del quale proponiamo una sintetica scheda.

Milani Prasildo, figlio di Vittore, morto nel 1924, non ha praticamente una biografia e le testimonianze raccolte tra il 1993 e il 1994 dai parenti furono esigue. Esse vennero integrate  dall’articoletto di Giliante Baroncini sul periodico della parrocchia di Sasso Pisano nel novembre 1975 ed anche da qualche ulteriore notizia fornitami dall’amico e storico etnologo Renzo Brucalassi. Sappiamo dunque che Prasildo era un poeta, forse più bravo del figlio, anche se non esistono testi scritti, poiché egli soleva improvvisare alle veglie dove si confrontavano due o più poeti estemporanei in “contrasti” in ottava rima, una forma poetica allora abbastanza diffusa nell’Alta Maremma. In qualche occasione Prasildo si portava dietro Fortunato, avviandolo così alla passione per il canto. Fu così che una sera, a veglia, Prasildo e Fortunato cantarono tanto a squarciagola per tutta la notte, con umido e freddo, che la mattina seguente Fortunato si trovò senza un filo di voce! Andarono dal dottore che gli disse “Fallo cantà meno all’umido e dagli roba calda!” Baroncini così lo ricorda: “…Prasildo cantava di poesia. Era quello che si dice un poeta estemporaneo. Le sue ottave erano casarecce, limpide, spontanee. Per questo piaceva. Abitava alla Burraia. Io, ragazzetto, gli ero amico e naturalmente lo ammiravo. Egli l’aveva capito e non mancava occasione di farmi ascoltare i suoi versi. Quando ci incontravamo, se ero solo, mi si fermava dinanzi, stendeva il braccio  a mò dei trobadores antichi e componeva lì per lì un’ottava che mi cantava con la sua voce baritonale un po’ roca. Il tema cambiava sempre e quando l’argomento non poteva essere trattato in una sola ottava serbava il seguito al successivo incontro! Aveva una memoria eccezionale! Era difficile che egli ricorresse alle licenze poetiche, ma quando lo faceva tirava fuori certe parole così aggrovigliolate che quelle di Marinetti erano, al confronto, espressioni semplici! Alle figlie aveva imposto dei nomi che in qualche modo avevano a che fare con la poesia e la mitologia: Marfisa e Diomira; al figlio maschio invece aveva messo il nome più prosaico di Fortunato.. “O Prasildo – gli chiesi un giorno – o come mai avete chiamato vostro figlio in quel modo?” “L’ho fatto per portargli bene. Nel mondo se n’ha sempre bisogno!” Io ricordavo di aver letto qualcosa di un altro poeta sasserino e rammentavo perfettamente gli ultimi due versi di una sua poesia: “Ponendo fine a questi versetti/di voi mi firmo Stefano Pighetti”. Fu forse pensando a questo che un altro giorno gli chiesi perché non scrivesse qualcuno dei suoi canti: “Non posso. I miei versi mi vengono spontanei, dal cuore, dall’aria, dal sole, dal vino, io cantandoli li restituisco al sole, all’aria, al cielo, al vino”. Un giorno, di ritorno da Bruciano, dove avevo portato un telegramma,  lo incontrai nella spianata del castagno primaticcio e “Guarda – mi disse porgendomi una lettera – mi hanno invitato alla gara provinciale di poesia che si terrà al Fitto di Cecina” “Ci andate?” “Certo. Partirò domani dopo desinato, pernotto a Saline e la mattina dopo, col treno raggiungerò Cecina” “Sono sicuro che vincerete il primo premio! Auguri!” “Grazie – mi rispose, posandomi una mano sulla spalla – io in queste gare importanti son sempre arrivato secondo. E ringrazio Iddio, perché tutti i diecini che ho vinto mi hanno sempre fatto comodo. Ma lo sai che ogni volta che vinco, metà del premio se ne va per qualche accidente…” Stette fuori tre giorni e quando ritornò era felice: aveva portato via il primo premio di cento lirone e dieci fiaschi di vino di quello buono di Riparbella, vino che s’eran bevuti fraternamente vinti e vincitori! “Questa volta mi sono trattato proprio da signore – mi disse – sono partito da Cecina per Castelnuovo e da lì il barroccio di Perfetto. Quando sono arrivato, alle sei, ho trovato il pavimento della cucina tutto rimbarcato. Che ti dicevo? Mi ci vorranno una trentina di lire per rifarlo nuovo…meno male che ci sono le cento lirone…”O Prasildo – gli chiesi allora – ma dove l’ha trovato il vostro poro babbo il nome di Prasildo? Mi guardò sorridendo: “Forse dove il tuo dei babbi ha trovato Giliante!” E se ne andò canticchiando un’ottava.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Milani Fortunato…nasce a Sasso Pisano, il 14 aprile 1889, da una famiglia di fornaciai. Muore di vecchiaia, nel paese natio l’8 luglio 1973. Vittore, il nonno di Fortunato, faceva il fornaciaio: nell'estate faceva il fornaciaio e d'inverno il mugnaio al Molino di Gabbana, dal soprannome che gli avevano affibbiato, una località sperduta sul torrente Pavone, sotto il poggio di Mutti, nella proprietà della fattoria di Bruciano. La fornace era vicina al mulino. Anche il figlio di Vittore, Prasildo, fu avviato al lavoro della fornace e così, quando venne il suo turno, pure Fortunato diventò fornaciaio. La famiglia Milani non era né socialista né dichiaratamente di alcun partito, tuttavia fu sempre antifascista. Fortunato, all'età di nove anni faceva la terza elementare a Montieri perché Prasildo aveva preso temporaneamente una fornace alle Lame, vicina a questo paese e andava a scuola quando poteva. Il suo maestro era un poeta bizzarro ed estroverso e faceva continue scenate agli scolari: durante uno di questi frequenti episodi Fortunato si rivolse in canto al maestro dicendo "...e coi ragazzi prendi poca briga/sennò trovi i capelli chi ti striga !...". Poi fuggì rincorso dal maestro, che non voleva picchiarlo ma solo abbracciarlo per la inaspettata sortita! Dunque manifestava precocemente la sua vena poetica che aveva ereditato dal padre, cantastorie in ottava rima nelle fiere e sagre paesane e nel "maggio". Prasildo cominciò dunque a portare con se il figlio e cantavano insieme. Una volta cantarono dalla sera alle nove fino al giorno seguente alle quattro! senza mai smettere! Il ragazzo perse la voce che ritornò dopo oltre ventisei giorni, ma non ebbe più la potenza di prima. Molti altri cantastorie l'ebbero migliore, come Ottorino, il "Nerchia". Ma Fortunato batteva tutti in estro e in cultura: conosceva i fatti della storia, leggeva i giornali, si informava con la gente. Poi sapeva a memoria l'Ariosto, il Tasso e altri poeti epici che cantava frequentemente. Li aveva letti mille volte. Componeva le sue canzoni "ad orecchio", senza nulla sapere della metrica, della rima  e del ritmo, eppure venivano fuori dei perfetti endecasillabi. Ha composto molte "maggiolate" ma i testi sono andati perduti. Nella grande guerra ha combattuto sul Piave e fatto prigioniero è rimasto in un campo di concentramento tedesco fino a dopo la fine del conflitto rientrando al Sasso alla fine del 1918, decorato con medaglia e croce di guerra. Aveva sposato nel 1909, Asia Nocenti che aveva lasciato con due figli, Vittore nato nel 1910 e una bambina: quando ritornò dalla prigionia, senza aver avuto notizie di loro per quattro anni, li trovò entrambi morti per malattia. Poi sono nati altri figli, sette in tutto. Ritornato dalla prigionia riprende il lavoro alla fornace insieme al padre, dal quale si separa per contrasti di carattere all'inizio degli anni '20, prendendo in affitto dal Trenti la fornace di Cornia dove avvia una notevole produzione di laterizi assumendo stagionalmente diversi operai. Vita dura, ma economicamente positiva. Nell'inverno, dato che non ama la stagione fredda, rimane anche 45 giorni a casa, senza far nulla, coltivando la poesia e accomodando gli orologi che collezionava. Poi prese una fornace a Serrazzano, all'Acquabona. Si cuocevano mattoni, embrici e anche qualche conca e catino. Non c'erano le forme e il lavoro era complicato. Nella fornace entravano 30 mila pezzi e per portarla alla temperatura giusta occorrevano cinquemila fascine e venti metri di legna grossa...Questa era la vita del fornaciaio. Fortunato non fumava e beveva solo nelle comitive: una volta prese una sbornia, era a cantare a Monterotondo e stette tre giorni fuori casa senza sapere dove fosse. Suonava l'organino, gli serviva d'accompagnamento. Era un uomo che si presentava bene, buon parlatore, di manica larga con gli amici, ma aveva il suo carattere deciso.
Le ultime testimonianze l’ho infine raccolte recentemente da Nella Bogi, moglie di Lidio Milani, uno dei figli di Fortunato, la quale inserisce alcuni dettagli sulla personalità del poeta: “…cantava e scriveva sempre in bella calligrafia, ornata, in stile liberty svolazzante, si assentava spesso da casa, anche dormendo fuori, per cantare nelle saghe e nelle fiere paesane, nei mercati e in ogni occasione di “confronto” con altri cantastorie. In casa aveva una grossa cassetta, chiusa, dove custodiva il libri dei grandi poemi in ottava rima, Tasso, Ariosto, Tassoni, dei quali conosceva a memoria i brani più salienti. Aveva pubblicato soltanto tre libricini e qualche decina di fogli sciolti alla tipografia Confortini di Volterra, il resto delle sue ballate in ottava era manoscritto sempre in bella calligrafia, compresa una lettera al Papa, nella quale aveva raccontato le vicende della sua vita, lamentando che dopo aver lavorato duramente fino alla vecchiaia, non avesse diritto ad alcuna pensione. Il Papa gli rispose con espressioni augurali e di simpatia. Questa lettera, della quale fu fatta una copia, e così le altre carte di Fortunato sono purtroppo andate perdute e il ricordo della sua esistenza appartiene solo, credo, a me vedova di suo figlio Lidio…”.

Due giorni avanti che morisse cantò due o tre ottave al povero Valdone (Valdo Balestracci, un'altro bravo poeta estemporaneo di Sasso Pisano) che era venuto a trovarlo. Aveva una memoria eccezionale, si ricordava tutta  la sua vita. Tutti i poeti, anche i più famosi, sono generalmente morti poveri, ma hanno lasciato una traccia, e una esile traccia l'ha pur lasciata Milani Fortunato. 


Nel  1924   Fortunato Milani compone in  57 ottave il poema: "Il delitto del Sasso, e il processo Confortini per l'uccisione dell'operaio boracifero Musi" e lo fa stampare a Volterra dalla tipografia Carnielli.  Nel 1925 farà seguire l'altro poema "Il processo Franchi, per il massacro della famiglia Talocchini con le importanti rivelazioni di Angiolino riguardanti il Confortini", poema in 31 ottave terminato di comporre a Sasso Pisano il 19 dicembre 1924. I due componimenti si intrecciano tra di loro e costituiscono anche un importante documento "a caldo" di uno dei testimoni diretti dei fatti e delle emozioni suscitate nella popolazione nel momento in cui essi avvennero. Nel 1924 il  fascismo si era ormai affermato e il Milani, pur di formazione estranea a tale ideologia, ne deve tener conto, moderando i toni e sfumando le parti controverse, specialmente nel delitto Musi. Inoltre il fascio aveva sfruttato per fini emotivi e di ordine il delitto "Franchi" e addirittura aveva fatto del Franchi il principale accusatore del Confortini nel processo per l'uccisione del Musi. Come poi è stato appurato furono i fascisti stessi a gettare nella caldaia di acqua borica bollente, per un tragico errore, credendo di uccidere il Confortini, il "simpatizzante" fascista Musi. Due delitti che sono rimasti profondamente impressi nella memoria collettiva della nostra zona, cantati nelle fiere sulle ottave del Milani. Il poeta-cantastorie di molti altri avvenimenti, anche a carattere più generale, diremmo moraleggianti, scriverà alla fine della guerra, un'altro importantissimo poema in 104 ottave, dandolo alle stampe l’8 gennaio 1946: "Vita e morte del fascismo". Finalmente il Milani potrà cantare liberamente le proprie idee e i propri ricordi, anche se con voce più appannata dagli anni, non solo mettendo in evidenza la malvagità (e la stupidità) di Mussolini, Hitler e dei loro seguaci, ma  ricostruendo i principali avvenimenti locali ed anche rivelando la trama ordita dai fascisti di Sasso per nascondere la verità sulla morte del padre, Prasildo, investito con la bicicletta da un fascista e fatto passare morto per una caduta accidentale in preda ai fumi dell'alcool. Su questo omicidio non verrà mai fatta piena luce e l'autore fu protetto e allontanato dal paese dai fascisti locali credendo che il fatto portasse loro discredito. E' un cruccio non secondario per Fortunato, anche a distanza di tanti anni. La lunghezza del componimento non consente la riproduzione totale del testo, ma solo parziale, che stasera sarà cantato da Simona Brogi e Riccardo Galleri. Vi ringrazio per  l’attenzione.

martedì 10 novembre 2015

Wermeer (Jan von der Meer, 1632-1675).

No, non si tratta di uno dei massimi pittori d'ogni tempo! Ma di come sia stato possibile godere della bellezza il 7 dicembre di quest'anno, in Piazza del Plebiscito a Castelnuovo di Val di Cecina, grazie a deliziose figure femminili, artigiani e musici e, tra loro, Lola. Ma chi lo sapeva? Siamo stati fortunati, senza curiosi ingombranti. Grazie a chi non ha pubblicizzato l'evento.






domenica 8 novembre 2015

EVEREST (e Colline Metallifere).

Dopo la visione del film "Everest" e le scene mozzafiato dell'ascesa "commerciale" sull'Everest (non sappiamo dove girate, se reali o virtuali...ma molto sapientemente acconciate) sono salito di buona mattina, all'apparir del sole, al Vado la Lepre per scattare qualche immagine delle placide e calde nebbie di questi giorni che precedono "l'estate di San Martino". Niente freddo, né rugiada, né vento (ed anche poche nebbie nelle valli lontane) con temperatura di + 18°C. C'era poco contrasto e la mia piccola Casio Exlim 28 mm. non ha reso la bellezza del silenzio che mi avvolgeva. Ne metto  cinque, N-E; N; W. In una si vede spuntare il monte Capanne dell'Isola d'Elba e un po' a destra la lingua pianeggiante del nord della Corsica. Un caro saluto ai visitatori di questo modesto blog!






sabato 7 novembre 2015

Robert Frost.

Sempre lavorando al mio “Canzoniere”, del quale sono perennemente scontento, ho trovato un appiglio allo sconforto, in un passo di una lettera che nel 1914 il poeta americano scriveva a Sidney Cox e che Giovanni Giudici riporta  nella sua premessa di traduttore a “Conoscenza della notte e altre poesie”: “Ho bisogno, per lavorare, di parole non fatte, non di quelle ormai consuete davanti alle quale chiunque esclama: E’ Poesia! Evidentemente la grande lotta di ogni poeta  è contro coloro secondo i quali egli dovrebbe scrivere in uno speciale linguaggio gradualmente separatosi dal parlato a causa di questo processo di ‘facitura’. Suo piacere deve essere sempre quello di farsi da sé le proprie parole lungo il cammino e di non doversi affidare all’effetto di parole già fatte, anche se siano le sue”.
Come avrò scritto in un precedente post, in quest’anno sabbatico non ho pubblicato nulla; ma, per onorare la promessa, ho stampato privatamente in una sola copia un libretto – diciamo pure di prosa poetica – con il titolo “Lettere di quasi amore”,  che, a differenza di Frost, non ho regalato alla donna che amo, mia moglie, ma ho riposto nel Museo dell’Innocenza, là dove vorrei poter mettere la prima raccoltina di poesie (anno 1953) che regalai, congiuntamente, alle mie indimenticabili cugine, Jolanda ed Eleonora. Ma, forse no, sarebbe troppo straziante.

The fact is the sweetest dream that labor knows,
My long scythe whispered and left the hay to make.

Il viaggio premio.

La mia memoria è una casa torre di circa ottanta
piani, i primi otto sono interrati, adibiti a garage
e vani funzionali, ne ho notizia, ma non sono
mai sceso laggiù,  dov’era un tempo una palude,
mentre gli altri svettano verso il cielo. Li sormonta
una pista per il lancio di una piccola astronave,
quella dell’ultima partenza, dalla quale non si
ritorna. Ad ogni piano ci sono dodici grandi
appartamenti, suddivisi in unità immobiliari,
tutti densamente abitati, si calcolano
trenta famiglie per un totale di ben
diecimilaottocento tra donne, vecchi, uomini
e bambini. Ah! dimenticavo, gatti, cani,
pappagalli ed altri uccellini. Ci son  cinque
ascensori a moto perpetuo, silenziosi,  che
salgono e scendono, ed anche quello speciale
per l’ultima partenza, da tutti sempre attesa,
ma che nessuno ha programmata:
molte persone sono in sosta lunga,  altre
invece ricevono l’ok! senza preavviso.
Una cosa è sicura: non occorre affannarsi
a prenotare questa specie di viaggio premio,
e nemmeno a predisporre valigia, o borselli,
o scarpe di ricambio e fazzolettini di carta,
ombrelli, medicinali consueti, e nemmeno
piccole reflex digitali, tablet, telefonini, mini
computer, santini, medagliette, preservativi,
viagra e foto dei nostri nipotini: la tuta
spaziale che indosseremo non ha tasche.
La memoria di tutto ciò che fummo e di
chi ebbe con noi confidenza, emozioni,
amplessi, tradimenti, speranze, sogni, follia
- si calcolano circa quarantamila persone -
verrà istantaneamente cancellata  quando
lo starter premerà il bottone rosso tre volte
di seguito, ciò per evitare ogni falsa
partenza. Dunque, cari amici ed amiche,
e lo dico anche a me stesso, non indugiamo
ad accumulare ricordi o, peggio, ricchezze,
usb, o soprammobili, siamo quaggiù, per caso,
 su questo meraviglioso pianeta

del tutto smemorato. Ciò ci consoli. 

venerdì 6 novembre 2015


14 novembre 2015, ore 16,30, c/o Biblioteca Comunale di Castelnuovo di Val di Cecina

LA LUNA NOVA 2015
GIORNATA DELLA POESIA

La giornata della poesia si svolge ormai da 27 anni. Dapprima come premio letterario, poi dal 1998, secondo la formula attuale, basata sulla scoperta o riscoperta di un poeta locale, dove locale vuol dire territorio delle Colline Metallifere, tra Volterra e Massa Marittima. Alcuni amici ci domandano se ormai i poeti da ricordare siano esauriti: no, per fortuna. Si tratta soltanto di ricercarne i testi, le memorie, le immagini; documenti, tutti questi, spesso rarissimi e, anche quando esistessero sono dispersi in piccole pubblicazioni o in autografi  e in carte di famiglia difficilmente rintracciabili. Dalla nostra primeva lista ne mancano ancora 8 ed altri si potranno aggiungere strada facendo. Dunque abbiamo abbastanza materiale da proporre.


Quest’anno celebriamo un poeta-cantastorie, Milani Fortunato, di Sasso Pisano, con il suo poema "Vita e morte del fascismo", del quale riassumeremo le 102 ottave. La commemorazione cade in un anniversario speciale: il 70° della Liberazione dell’Italia e dell’Europa dal nazifascismo, tema al quale Fortunato ha dedicato il suo più importante componimento dopo una vita intera di duro lavoro, come fornaciaio, e di composizioni poetiche in ottava rima, che ne hanno fatto, per decenni, uno dei personaggi più noti delle Colline Metallifere, nonché storico, e partecipe, con il suo alto senso della verità e della giustizia, delle vicende cantate.

domenica 1 novembre 2015

Fosini.









Fosini [i]

Or che dei cacciatori è spento il grido
e rapide scendono le brume d'autunno
un gran silenzio avvolge le vecchie mura
del castello di Fosini sulla scogliera bianca.

Non una voce, né un passo, né un lume
per miglia intorno, la tenebra azzurrina
fredda di stelle misteriose s'accende:
solo il Riponti nella valle s'ode.

Sorge la luna a oriente sui Tre Colli
e il tenue raggio fluttua tra gli abeti,
batte ai vetri del cassero,
nell'orto spoglio indugia,
di lontane veglie suscita ricordi
di volti e nomi e baci e canti
che nel fluire del tempo son spariti.

Il signor della notte apre nel vento
l'ali piumate per ghermir la sua piccola
preda; ora è lui il padrone della torre,
delle memorie antiche, dei sogni e degli
                      amori di gioventù,
quando spensierato con gli amici salivo
al rustico ballo dei contadini:
e palpitante e caldo nella timida mano
era il seno delle ragazze
che bevevano vino, dolce lo sguardo
che prometteva amore e ingenuo
il riso, sincere le parole.

Ora ha rapito con ben più forti artigli
le immagini dolcissime e innocenti
il futuro che precipita e non da scampo
ai mortali, e il nulla ci spalanca
le sue porte e intorno a noi, come
a queste rovine, sarà tenebra e oblio.

Oltre il muricciolo, oltre la roccia
che domina la balza,
lancio una piastrella levigata
e scivolar leggera l'accompagno
verso il burrone, che il buio ha colmato.




[i] Fosini, antico castello fortificato su uno sperone di calcare bianco ai piedi del monte Le Cornate di Gerfalco, risalente al secolo XII, proprietà dei Conti Pannocchieschi, oggi nel Comune di Radicondoli (SI), nella prima metà del ‘900 ricca Fattoria con oltre quaranta poderi mezzadrili abitati da circa cinquecento persone, in rovina dagli anni ‘60. La poesia compare nel volume di C. Groppi, Il maldocchio ai maialini, Ed. Migliorini, Volterra, p. 5, 1999. 


sabato 31 ottobre 2015

Carlo Groppi

dalla Raccolta 
Viandante nella memoria
poesie e prose
2012


" ...tutto ciò che ho scritto è affidato alla forza o alla debolezza, forse alla mitezza, della parola, essa sola capace di suscitare un moto d'immersione interiore. Quando confesso che scrivo poesie, o che penso poesie non scritte (non dicendo che senza la poesia non potrei vivere), noto quasi sempre nei miei interlocutori un moto d'ironia, eccone un altro dei perditempo...infatti a me le poesie non sgorgano come sorgente perenne e copiosa d'acque purissime, già pronte per essere imbottigliate come "minerali", ma si aggregano intorno ad una parola, tre o quattro parole, e si formano e si completano attraverso una depurazione lunghissima, credo mai portata al limite estremo della purezza, attraverso un "lavoro", nella solitudine e nell'ansia di "partecipare alla vita di tutti". 

Da "Domande e riflessioni: sulla parola e sull'essere poeta".


Grazie Karl, per la meraviglia dei tuoi pensieri. Questa pagina per abbracciarti.

giovedì 29 ottobre 2015





I morti.

Le sepolture dei morti del Borgo di Castelnuovo sono avvenute in cinque luoghi diversi, e di quattro s’è perduta la memoria. Negli ultimi tre o quattro secoli, si seppellivano all’interno delle chiese i morti che avevano ricevuto il battesimo, poi sul prato di fronte alla Chiesa del SS. Salvatore, infine in un terreno confinante con detto prato. Con le Leggi Napoleoniche le ossa furono scavate e portate  in un cimitero fuori delle mura castellane da dove, alla fine dell’Ottocento, tale cimitero fu chiuso  per la vicinanza alle abitazioni e costruito in località La Colombaia, dov’è anche adesso.

Nel crescere della popolazione il gran numero dei morti imponeva una rotazione piuttosto breve nelle sepolture , 15-20 anni in terra, dopodiché le ossa venivano collocate, senza indicazione alcuna di età, sesso, titolo, nell’Ossario comune. Naturalmente ad ogni generale trasferimento delle salme, la più gran parte andava perduta. L’asta per l’appalto della costruzione del cimitero attuale in località “La Colombaia”, alla distanza di 980 metri dalla terra di Castelnuovo, in base al progetto e perizia redatti (“con i disegni e l’opera gratuita”), dall’ingegner Antonio Talanti per un ammontare di 11951 lire, fu vinta, il 24 luglio 1885, dal maestro muratore Giuseppe Cigni fu Michele, paesano, con l’offerta di 9618 lire. Il costo del terreno, di proprietà di Cammillo Fabbrini, ammontò a lire 700. Il nuovo cimitero fu inaugurato il 30 settembre 1888 con grande concorso della popolazione. Oratori della cerimonia furono 1888 - 30 settembre. Viene inaugurato il nuovo cimitero del paese di Castelnuovo progettato dall’architetto Antonio Talanti, uomo che “con i disegni e coll’opera sua gratuita” lo fece edificare. Oratori della cerimonia furono Achille Pierattini e Rodolfo Niccolini. La Banda Musicale suonò la marcia dedicata all’ing. Antonio Talanti, progettista dell’opera e Direttore della Società Fossi dove lavorano 70 e più operai del paese. La sorte di esservi sepolto per primo toccò ad un povero ed onesto operaio morto sabato 6 ottobre seguente. Il prete per non durar fatica ritornò indietro dal trasporto ed ebbe violente critiche. Nel corso di pochi mesi si susseguirono incessanti le esumazioni dal vecchio cimitero e l’inumazione nei posti distinti del nuovo di: parenti della vedova Amabile Serri, della vedova Teresa Bruscolini e dai signori Burchianti Basilio, Bruscolini Olinto, Pierattini Camillo. In particolare la salma di Ferdinando Bruscolini, nato a Castelnuovo il 31 dicembre 1830, morto l’11 luglio 1888, marito di Teresa Castroni e padre di Emilio,  per prima fu traslata nel nuovo cimitero. Vista la notevole distanza del nuovo cimitero dal paese la Confraternita di Misericordia chiese al Comune la costruzione di un carro funebre. Intorno ai lati del cimitero furono piantati i cipressi. La costruzione ha le cappelle gentilizie, un terrapieno per i posti “distinti” e la botola per l’ossario, un sotterraneo con le cellette, ed un vasto campo comune per le inumazioni. Nel campo non vi sono lapidi né tombe monumentali, ma solo croci di legno. Un muro perimetrale circondava tutto il campo.


Dei miei avi ci sono soltanto alcuni morti della seconda metà del Novecento, alcuni sepolti nei loculi, altri con i resti nell’ossario: padre, nonni paterni, nonna materna, zie e zii, cugini e cugine. In più ci sono quelli di mia moglie: padre, madre, nonni paterni, zie, zii, ed altri parenti. Alle loro sepolture abbiamo portato i fiori, come segno di una memoria che ancora in noi è viva e ci accompagna  nel cammino della vita. Al dopo non penso, ma non ho paura.